
lunedì 31 marzo 2008
Lasagnette agli scampi

Antipasti e secondi a base di melenzane
allora ho dovuto scervellarmi per far si che la melanzana potesse vivere in varie forme e vari gusti e credo di esserci riuscita...
Sfoglie con crema alla norma

due rotoli di pasta sfoglia rettangolare;
2 cucchiai di salsa di pomodoro (preparata in precendenza);
25 gr di pinoli;
25 gr di mandorle;
10 foglie di basilico;
40 gr di ricotta salata
40 gr di parmiggiano reggiano;
2 melanzane tagliate a fette e fritte.
Per prima cosa tagliare la melenzana a fette o a dadetti e friggerle con olio di semi, appena cucinate stenderle su uno strato di carta assorbente per far andare parte dell'olio.
Infilare tutti gli ingredienti in un frullatore e far in modo che il composto rimanga abbastanza denso, nel qual caso fosse troppo liquido aggiungere dell'altro formaggio.
Prendere la crema e metterla in una tasca o in una siringa ci servirà per creare delle nocine che posizioneremo nelle strisce di pasta sfoglia che poi verranno richiuse su se stesse creando quasi delle tasche, e infilare in forno a 200° fin quanto non sono dorate.

4 melanzane;
1 uovo;
80 gr di pangrattato;
30 gr di parmiggiano reggiano;
200 gr di mozzarella;
5 foglie di basilico;
sale q.b.
Tagliare e mondare le melanzane e sbollentarle, quando sono abbastanza morbide scolarle (facendo attenzione a togliere + acqua possibile) e farle raffreddare; tagliare la mozzarella, lavare il basilico.
Prendere le melanzane metterle in una terrina e aiutarsi con una forchetta a schiacciare anche lasciando grossolani pezzi di melanzana intera, mettere l'uovo il sale la mozzarella tagliata a pezzi, due pugni di pan grattato e il formaggio e impastare per bene.
Aiutarsi con le mani a formare delle polpette e poi passarle nel pangrattato.
In realtà mia madre le friggerebbe , ma a me piacciono anche a forno e in questo caso le ho infilate in forno... per mezzora abbondante..
ps. mi era rimasta un pò di provoletta affumicata e l'ho inserita nell'impasto e vi dirò che spesso le farò anche così.. perchè hanno un sapore molto + deciso.

Involtini di melanzane
Tiramisu alla fragola

giovedì 27 marzo 2008
domenica 23 marzo 2008
Buona Pasqua

mercoledì 19 marzo 2008
Risotto di verdure

Ingredienti:
1/2 cipolla bianca,
1 carota,
60 gr riso per risotti
50 gr pisellini primavera congelati,
50 gr di funghi porcini congelati,
1 carciofo congelato (due mezzi cuori congelati dalla mamma)
olio sale pepe qb
2 noci di burro
35 gr parmigiano reggiano
50 ml di marsala..
Mondate le carote e tagliatele a dadetti, Tritale la cipolle e fatela soffriggere con due cucchiani di olio di oliva (o anche con una noce di burro) e un mestolo di brodo (ho usato un dato ai funghi) aggiungete i piselli e carote, cuocete per 5-8 minuti ed aggiungete il carciofo precedentemente affettato, unite ancora un po' di brodo bollente e cucinate le verdure per una decina di minuti, sfumate con 50 ml di marsala. Aggiungete il riso e fatelo tostare.
Alla fine della cottura aggiungete una noce di burro amalgamate al risotto il parmigiano grattuggiato.
Quando si raffredda un pò è il momento di servirlo.
martedì 18 marzo 2008
Meme Fotografico




giovedì 13 marzo 2008
Dulcis in fundo


4 uova (rossi)
Sfoglia spinaci e ricotta

marò che sembra triste questa sfoglia ma vi devo confessare una cosa, questa è volata in un lampo...perchè era BUONISSIMAAAAAAAAAA è semplice da comporre forse la meno elaborata..
Ingredienti:
1 conf. si pasta sfoglia
4 uova
400 gr di ricotta
30 gr di parmiggiano reggiano grattuggiato
500 gr di spinaci congelati
1 spicchio d'aglio
25 gr di burro
sale pepe q.b.
Sbollentare gli spinaci, scolarli, e mantecarli in padella col burro e l'aglio, nel mentre sbattere le uova e con una frusta aiutarsi a far amalgamare bene la ricotta e il parmigiano, spolverare un pò di pepe nero...alla fine dell'opera ninetta si è ricordata che era rimasto un pezzo di salsiccia cucinato e l'ha amabilmente tagliata a rondelli...Stendere la pasta della sfoglia in una teglia, versare gli spinaci, in questo caso aggiungere i pezzetti di salsiccia già cotta dalla sera prima, e versare le uova amalgamate precedentemente, infornare a 200° per mezzora
Sfoglia ai funghi e speak

mentre la prima era infornata, lallo mi ha soffritto l'aglio, i funghi e io nel frangente tagliavo lo speck a dadetti e la provola affumicata.. questa ha proprio un sapore deciso... al solito 4 uova sbattute con parmigiano e noce moscata e 70 gr di panna...
Sfoglia di zucchine e carote

1 confezione pasta sfoglia
4 uova
70 ml di panna
30 gr parmigiano reggiano
1 "caddozzo"di salsiccia ;)
2 zucchine
2 carote
250 gr di mozzarella
1/2cipolla
pepe nero sale olio
( io avrei messo anche mezzo dado solo che stavo facendo altro e nn ci sono arrivata)

Quello che adoro è tagliare quindi quando devo preparare tante cose inizio a utilizzare varie terrine e vari piatti nei quali dispongo i singoli ingredienti, in genere parto dalle verdure così, in primis mondare la cipolla le zucchine e le carote, dopo averle sciacquate inizio a sminuzzare la cipolla a dadini, le zucchine a fette sottili, le carote a striscioline, la mozzarella a piccoli quadratini e la salsiccia sbudellata e ridotta in palline piccole.
Comunque ieri mi sono fatta aiutare dal festeggiato perchè nn avevo la forza.. appena ho finito di tagliare lui mi ha soffritto prima la cipolla con l'olio di oliva bollente poi ha aggiunto la salsiccia, poi la zucchina e le carote, il pepe e il sale.
Nel frattempo io ho steso la pasta sfoglia nella teglia, ho depositato nel fondo la mozzarella, ho sbattuto le 4 uova con il parmiggiano e la panna, ho fatto accendere il forno a 200° per farlo riscaldare, e non appena le zucchine si sono cotte ho versato il composto di verdure e salsiccia e poi ho colato le 4 uova e così com'era l'ho deposto in forno per mezzora abbondante.
P.s. due consigli salare bene perchè sia la carota che la panna sono troppo dolci e si rischia che da torta salata potrebbe sembrare dolce.... e scolate le verdure perchè se rimane molta acqua in cottura si deposita nel fondo...
Mallalla a Mallallo....
martedì 11 marzo 2008
Non solo abusivismo

lunedì 10 marzo 2008
Torta allo yogurt

sono incazzata, e sono preoccupata, così cucino, e almeno non penso...
e siccome vedo rosso e l'unica cosa di rosso che cmq mi tiene serena è la fragola forse è il caso che la uso come strumento godereccio...
1 vasetto di yogurt (alla fragola stavolta) 125gr
3 vasetti di farina 00
1 vasetto di olio di semi
1 vasetto di zucchero
1/2 vasetto di latte
1 bustina di lievito vanigliato
3 uova
buccia grattuggiata di limone o arancia
burro
Mettere in una terrina capiente la farina le uova e tutti gli altri ingredienti meno il latte e il lievito, mescolare e amalgamare bene aiutandosi con una forchetta, molto velocemente, grattuggiare la buccia di limone (io ho messo sia limone che arancia), versare nel vasetto di yogurt il latte e il lievito e girare con un cucchiaino finchè non è spumoso, e inserirlo nel composto.
Amalgamare bene...
Imburrare la teglia e mettere in forno per mezzora a 200°...
Appena si è raffreddata spargere dello zucchero a velo (io non ne avevo e mi scocciava frullarlo cos' con un batticarne l'ho ridotto un pò....) e se si vuole servirla con un cucchiaino di marmellata di fragole..
domenica 9 marzo 2008
Panna cotta
lo so mi si è spappolata un pò ma non ho resistito ad aspettare le 5 ore...quindi se avete ospiti non fate come me aspettate e sarà soda e compatta..

Ingredienti
3 fogli di colla di pesce
300 ml di latte
200 ml di panna liquida
1 bustina di vaniglina
120 gr di zucchero
Mettere a mollo i fogli di colla di pesce in acqua fredda per circa 10 minuti, appena sono abbastanza molli uscirli e strizzarli. In un pentolino mettere il latte e riscaldare a fuoco basso, ma senza farlo bollire; immergere la colla di pesce e mescolate fin quando si sia sciolta completamente.
A questo punto, versare la panna, lo zucchero e la vanillina in un pentolino e portate a bollore, tolto dal fuoco versarci il latte con la colla, mescolare
amalgamando bene gli ingredienti.
Prendere uno stampo a cassetta e prima di versare il composto per evitare che la panna cotta si attacchi bagnare con acqua fredda i bordi
Tenere la panna cotta in frigorifero per almeno 5 ore e al momento di servirla in tavola sformatela sul piatto da portata e servite al naturale o con la guarnizione che più vi aggrada... io ho usato il caramello..
Spaghetti con asparagi di campo
....quindi ho deciso che uno spaghettino al volo ci voleva!!
Ingredienti per tre persone:

300gr si spaghetti n°5
1 cucchiaino di olio di oliva
1 piccola noce di burro
1 mazzetto di asparagi di campo (raccolti freschi freschi da mio padre)
1 scalogno
sale e pepe qb

cuocete la pasta in abbondante acqua salata, nel frattempo soffriggete lo scalogno con le punte degli asparagi tagliati finemente e lasciate cuocere aggiungendo due mestoli di acqua della pasta e una noce molto piccola di burro, quando gli spaghetti sono al dente saltare in padella e lasciare asciugare il brodo, servire spolverando (per gli amanti del formaggio) una manciata di parmigiano reggiano..
bon apetit
Polpettine con contorno di pitagè

Beh vediamo cosa c'è tra frigo e congelatore...
Ieri avevo comprato il tritato per fare il ragu, ma oggi mi scoccia mangiare le classiche lasagne al ragù... allora cambiamo faccia..passo quindi a preparare un secondo...infatti perchè si deve mangiare la carne come primo???
Ma il primo non è la pasta??
:)
ok allora iniziamo

Adesso iniziamo a preparale il pitagio (italianizzando la parola francese)...
Impanata di spinaci


giovedì 6 marzo 2008
Momenti


al primo motorino, alla prima soddisfazione, alla prima materia, al primo bacio,
al primo rapporto, alle prime pulsioni, alla laurea, alla prima volta che qualcuno ti identifica con tuo ruolo e ti fa sentire grande,
***
ci sono invece momenti fatti di colori forti, momenti di delusioni,
di frustazioni, di malattie, di dolori, di pensieri che ti attanagliano,di incidenti, di cieli neri dai quali è difficile uscire..
.